
La foto è orribile, fatta col cellulare e con poca luce, ma la crostata stava per finire e volevo tenerne traccia tra le mie ricette preferite.
Ho finalmente trovato una ricetta di frolla morbida che mi soddisfa!

E' arrivata l'estate e quindi il caldo, anche se a tratti interrotto dai temporali. Nella calura cerco di limitare il condizionatore solo alle ore di lavoro, che già sono tante. Quindi bisogna trovare un modo alternativo per rinfrescarsi.

Non sono molto brava con i rimedi naturali poichè molto ignorante in materia, cosa che mi rende sospettosa nei confronti dei toccasana "di moda". Devo ammettere che non conosco molto oltre a latte e miele per la tosse, la calendula per le bruciature e il succo di mirtillo per il benessere dei capillari :o)
Poi c'è la curcuma e le sue proprietà antiinfiammatorie, di cui ho letto qualcosa qualche tempo fa e che mi è stata suggerita anche dal mio dentista molto attento all'alimentazione e alle proprietà degli alimenti.

Una ricetta un po' invernale, ma sono nel pieno del periodo "senape" :o) Mi piace tantissimo quella con i grani, definita Rustica, e ultimamente provo ricette che la contengono.

Scrivo questa ricetta prima che finisca il tempo delle fragole perché è decisamente da provare. L'ho già fatta due volte: la prima nella versione originale pubblicata da Isolina, poi in una versione leggermente modificata, che a mio modesto parere, è altrettanto buona.

Poco tempo e forse un po' meno stimoli a pubblicare ricette in un mondo, che dal web alla TV passando per le vecchie riviste, non fa altro che parlare di cibo. Tutti parlano di cibo. La scorsa settimana ho fatto un viaggio Bologna-Roma con le signore veronesi del salottino a fianco, che hanno allietato tutti i vicini con una profusione di ricette e consigli domestici da far concorrenza ad Anna Moroni e Frate Indovino :o)

Sono felice di tornare a scrivere in questo mio Ricettario/Diario virtuale, anche quando non ho tempo per un post nei miei pensieri il blog c'è sempre. Forse mi sono un po' impigrita, ma in questi tempi mi sono dedicata a tante attività , mi sono stancata, ma mi sono anche divertita parecchio. Chi mi segue su Facebook ha visto che ogni tanto faccio capolino: con il telefonino è più immediato condividere qualcosa rispetto al tempo che serve per scaricare le foto sul computer, sistemarle, scrivere un post e pubblicarlo.
Sulla pagina FB avrete visto che in questi giorni mi sono dedicata alle colombe: lo so, la Pasqua è passata, ma non potevo aspettare il prossimo anno per provare la ricetta di Massimo Vitali che abbiamo eseguito al corso presso Otto In Cucina.

Grazie per i commenti che mi avete lasciato nei post precedenti, prometto che risponderò, ma sono ancora un po' di corsa. Per cui mi ritaglio proprio 10 minuti per pubblicare una ricetta promessa da tempo sulla pagina Facebook.

Ho abbandonato il blog a se stesso da più di un mese: la vita reale ha preso il sopravvento con una serie di impegni piacevoli, ma che rendono impossibile seguire anche il blog.