(English recipe below...)
Zucca e cavolo, nelle sue varie declinazioni, sono presenze immancabili sulla tavola nel periodo autunno-inverno. Oltre ad essere salutari mi piacciono davvero tanto, così provo a consumarli il più possibile.
Solitamente uso la zucca come contorno o per una vellutata; anche i cavoli sono spesso utilizzati come contorno. Così questa volta ho voluto cambiare e trasformarli nei protagonisti della "portata principale", al posto della carne, della quale sto cercando di ridurre il consumo.
Estate... sinonimo di tanta frutta e verdura, tra cui le mie adorate melanzane. Questa è una ricetta semplicissima, che però ho "scoperto" da poco. L'anno scorso, prima che chiudesse, parlavo con la mia fruttivendola preferita dei modi alternativi in cui si potevano preparare le verdure.
Ancora una ricetta con le melanzane, che per me sono le regine dell'estate.
Qualcuno potrebbe obiettare che sono arretrata, perchè nel mondo moderno le melanzane si trovano tutto l'anno. E' vero, ed è un aspetto della modernità che sfrutto.
Per il compleanno del suo blog, Barbara ha indetto un contest, con tanto di premio finale: un fiammante Mixer Rosso metallizzato KitchenAid con ciotola in vetro. Appena ho visto il post ho pensato che, con questo miraggio finale, era proprio impossibile resistere alla tenazione di parteciparvi, anche se le probabilità di vincità sono vicine a quelle del SuperEnalotto (soprattutto per il fatto che non ci gioco mai!).

Nonostante il tempo sia sempre troppo tiranno con me, per questo contest ho addirittura preparato due piatti.
Un post lampo per una ricetta che, probabilmente, non presenta nessuna novità .
Il blog è il mio diario delle ricette, senza fare distinzioni: le ricette "speciali", i test, i fallimenti e anche le ricette banali di tutti i giorni. Proprio come questa parmigiana senza frittura.
4 Melanzane viola (globose)
2 Mozzarelle
300g circa di Passata di Pomodoro
Foglie di Basilico
Grana grattugiato
Aglio
Olio e Sale
Lavare e spuntale le melanzane. Tagliarle a fettine tonde spesse 4 millimetri. Cuocerle in padella antiaderente, un po' alla volta senza sovrapporle. Opzionale l'utilizzo di pochissimo olio per ungere la padella.
Rosolare in un tegamino uno spicchio d'aglio in poco olio, aggiungere la passata di pomodoro, regolare di sale e lasciare insaporire, poi eliminare l'aglio e togliere dal fuoco.
Tagliare la mozzarella a cubetti.
In una teglia 20x25cm mettere sul fondo un po' di passata e un filo d'olio. Fare un primo strato di melanzane, cospargerle di sale e distribuirvi sopre qualche cucchiaio di passata, un po' di mozzarella, il grana e qualche foglia di basilico spezzettata. Ricoprire con un altro strato di melanzane continuando ad alternare melanzane e condimento fino a terminare gli ingredienti. L'ultimo strato deve essere di condimento.
Coprire la teglia con un foglio di alluminio e mettere in forno a 180°C.
Cuocere coperto fino a quando si vedrà che i liquidi rilasciati dagli ingredienti sono in ebollizione, quindi scoprire e cuocere fino a doratura, facendo asciugare quasi tutta la parte liquida.
Nelle mie peregrinazioni in rete le avevo viste tante volte, ma non mi ero mai soffermata ad osservare attentamente la ricetta perchè non le trovavo molto interessanti. E sbagliavo!!!
Provate per la prima volta domenica scorsa le ho già rifatte anche in mezzo alla settimana :o) Sono buonissime.
Unico neo la cottura: partendo dalla patata cruda ci vogliono minimo 35-40 minuti. A breve proverò ad introdurre una breve pre-cottura in acqua: mia mamma dice che saranno ancora più buone. Staremo a vedere.
1kg di patate
2 cucchiai di Pangrattato
1 cucchiaino da caffè di Peperoncino Dolce in Polvere
1 puntina di Peperoncino Piccante in Polvere
Mix Provenzale essiccato a piacere (Timo, Origano, Rosmarino)
1 spicchio di Aglio
Sale e Olio e.v. di Oliva
Sbucciare le patate e tagliarle a spicchi non troppo grossi. Metterle in una ciotola e coprirle d'acqua per 15-20 minuti (opzionale).
Preparare la"panatura" delle patate mescolando il pangrattato con le erbe e i due peperoncini.
Mettere le patate, ben scolate, in una teglia antiaderente. Cospargerle con il mix di pangrattato e farle anche rotolare affiché si coprano bene, unire anche un po' di olio perchè la panatura aderisca bene.
Sbucciare l'aglio e tagliarlo a pezzetti distribuendolo poi sulle patate.
Irrorare con un filo d'olio e cuocere in forno a 170°C fino a quando saranno ben rosolate, girandole ogni tanto. Salare solo verso fine cottura.
Vizualizza versione stampabile...
La cucina indiana mi piace molto, per quello che ho potuto assaggiare nei ristoranti. Purtroppo la conosco poco, ma cerco di colmare le mie lacune tramite internet.
Seguo da un po' di tempo il blog Archana's Kitchen che presenta tante ricette indiane in versione vegetariana.
Quello che mi stupisce delle ricette che trovo pubblicate è la lista lunghissima di ingredienti. Tante, anzi, tantissime sono le spezie utilizzate e spesso mi sono scoraggiata ritenendo impossibile l'esecuzione di ricette con un così grande numero di ingredienti. Pensavo che ad una lista di ingredienti lunga corrispondesse anche una esecuzione complicata. E mi sbagliavo.
Questo spezzatino vegetale di funghi e piselli ne è la prova: se si ha la pazienza di misurare tutti gli ingredienti la realizzazione non ha nulla di impossibile.
120g Piselli lessati
300g Funghi Champignon a fette
80g Cipolla tritata
1/2 bicchiere Passata di Pomodoro
1/2 cucchiaino Curcuma
1/2 cucchiaino Garam Masala
1/2 cucchiaino Peperoncino Piccante in polvere
150g Yogurt naturale
2 spicchi di Aglio
20g Semi di Papavero
30g Anacardi tritati
2 cucchiai di Olio di Semi
Sale
In un piccolo mixer trasformare in pasta le cipolle con l'aglio aggiungendo un po' di acqua se necessario e mettere da parte.
Sempre con il mixer realizzare una pasta con i semi di papavero e gli anacardi aggiungendo un po' di acqua se necessario.
Scaldare l'oglio in un tegame, aggiungere la pasta di aglio e cipolla e rosolare a fuoco bassissimo fino a quando la pasta assume un bel colore dorato.
Aggiungere la passata di pomodoro e la curcuma alzando la fiamma e facendo cuocere qualche minuto.
Aggiungere quindi il garam masala, la pasta di anacardi e semi di papavero, il sale e il peperoncino. Lasciare sobbollire qualche minuto.
Aggiungere quindi i piselli, i funghi e lo yogurt facendo cuocere finoa quando i funghi saranno teneri.
Servire con riso basmati bianco o integrale.

<--more!--> Già , perchè 15 gg fa sono partita per la seconda tranche delle vacanze annuali che mi spettano. Non ho fatto annunci e saluti perchè sapevo che avrei avuto a disposizione PC e connessione. Sapevo inoltre che il meteo non mi avrebbe consentito bagni di sole per cui ero intenzionata a scrivere parecchi post. In archivio ho infatti accumulato un po' di ricette e di foto da pubblicare e volevo rimettermi in pari.
La pigrizia vacanziera però ha avuto la meglio sulle mie buone intenzioni e così mi ritrovo ora con un po' di ricette estive da pubblicare "a futura memoria".
La foto ritrae una ricetta, scoperta l'anno scorso sul forum di Pan per Focaccia, che è diventata un punto fermo dei menu estivi: mi piace troppo. L'unico inconveniente è che serve accendere il forno e quando ci sono 29°C in casa non è una scelta facile da prendere. Ma per la gola questo ed altro! ;o)

Cous Cous di Verdure
x 4 persone
Per il condimento:
1 Peperone rosso 1 Peperone giallo 1 Cipolla ramata 2 Zucchine 1 Melanzana 1 Mela 3 Pomodori perini maturi 1 Spicchio d'Aglio 2 Peperoncini piccanti 2 manciate di foglie verdi di sedano Olio e.v. Oliva Sale
Per il cous cous:
Cous Cous precotto come da quantità riportate sulla confezione Foglie di Basilico Succo di Limone Tritare lo spicchio di aglio con i peperoncini e le foglie di sedano.
In un teglia o pirofila da forno mescolare il trito con tutte le verdure lavate, pulite e tagliate a tocchetti (lasciare la buccia sia alle melanzane che alla mela).
Condire con olio e sale e cuocere in forno a 180°C per circa tre quarti d'ora, mescolando un paio di volte, fino a quando le verdure saranno appassite e l'acqua di vegetazione ritirata.
Nel frattempo preparare il cous cous secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Al momento di sgranarlo con la forchetta unire le foglie di basilico spezzettate e 2 o 3 cucchiai di succo di limone.
Servire le verdure calde o tiepide accompagnate dal cous cous.

Piatto Cina-Style sia perché mi piace, sia perché ho una confezione gigante di bamboo da utilizzare.
Tutta colpa di uno dei miei soliti acquisti impulsivi (qualche esempio del passato).
Avevo chiesto aiuto agli utenti del forum di AmiciInCucina.it dove mi è stata consigliata una ricetta molto valida a base di carne. Avendo però del tofu in frigorifero ho improvvisato questa.

Tofu, Bamboo, Funghi
2 Panetti di Tofu
5 Funghi Shiitake
4 Germogli di Bamboo
1 Cipollotto
Salsa di Soia (scura e chiara)
Dado da Brodo
1 Cucchiaino di Maizena
Olio di Semi
Ammollare i funghi in acqua per alcune ore. Affettare sottilmente, ma separatamente, il cipollotto, i funghi e il bamboo.
Nel wok mettere un po' di olio di semi e fare soffriggere il cipollotto. Unire i funghi e lasciare cuocere 2 minuti. Aggiungere quindi il bamboo, mezzo bicchiere d'acqua e un pezzettino di dado da brodo. Fare cuocere 10 minuti.
Tagliare a cubi il tofu e aggiungerlo agli ingredienti nel wok unendo 1 cucchiaio di salsa di soia scura e due cucchiai di salsa chiara. Aggiungere eventualmente anche un altro po' di acqua e fare insaporire 5 minuti.
Diluirie la maizena con un po' di acqua, versarla nel wok e mescolare velocemente. Cuocere fino a quando il liquido si addensa e poi servire.
Nota: uso il dado da brodo perchè non dispongo del glutammato in polvere che in un piatto cinese non può mancare :o) In alternativa usare un po' di sale: aggiungerlo dopo la salsa di soia solo se necessario.
Se si ascolta quello che dicono le riviste o la TV noi dovremmo mangiare tutto per garantire l'apporto di nutrienti ma, contemporaneamente, non dovremmo mangiare nulla perchè questo, quello e quell'altro alimento potrebbero essere dannosi.
Una delle regole alimentari che mi ripeto più spesso quando cucino è di limitare l'assunzione di proteine animali sostituendole con quelle vegetali, evitando così anche i dannosi grassi animali.
Devo ammettere che per me, cresciuta nel regno dei tortellini della mortadella e della carne di maiale in generale, cucinare senza proteine animali risulta complicato.
Però grazie al caldo che sta arrivando e all'aver trovato una bella cipollina rossa è stato abbastanza semplice pensare e preparare questa insalata proteica totalmente vegetariana.
Insalata Proteica con Cipolla Rossa
Fagioli Borlotti
Ceci
Cipolla Rossa
Peperone giallo
Prezzemolo
Aglio
Alloro
Sale e Olio e.v. di Oliva
La sera prima, o la mattina presto, mettere in ammollo i legumi in due ciotole separate.
Lessare i fagioli in acqua non salata. Lessare i ceci allo stesso modo ma aggiungendo all'acqua uno spicchio d'aglio e una foglia di alloro.
Arrostire il peperone e togliergli la buccia e i semi.
Riunire i legumi in una ciotola, unire il peperone spellato e tagliato a dadini, il prezzemolo e una parte della cipolla tritata.
Condire con sale e olio. Decorare con rondelle di cipolla.
Note:
Preferire i legumi da cuocere ma, in mancanza di tempo, ricorrere a quelli in scatola... i miei borlotti purtroppo erano così.
Togliere la buccia anche ai ceci... io li preferisco sbucciati ma non ho un metodo pratico e veloce. Per caso qualcuno conosce un metodo efficiente?

Stufa del solito modo di mangiare le patate parto alla ricerca di una ricetta con cui preparare i rösti. Ma, come spesso accade nel momento del bisogno, non c'è niente che mi possa aiutare: non ho un ricettario "classico", non ho un ricettario di ricette tirolesi e internet ancora non funziona...
Mi toccherà improvvisare cercando di riesumare dalla memoria le ricette lette in passato.
I rösti, mi dico, in fin dei conti sono una preparazione elementare: delle semplici "cialdine" rosolate in padella e realizzate con patate crude.
Rösti
Patate
Sbucciare e grattugiare in una ciotola le patate.
Cipolla Novella di Tropea
Farina
Timo
Semi di Finocchio
Sale, Pepe
Olio e.v. di Oliva
Unire un cucchiaio di farina, una cipollina tritata, un cucchiaino di semi di finocchio e un pizzico di timo. Regolare di sale e aggiungere un po' di pepe.
Mescolare bene il composto per amalgamare tutti gli ingredienti.
In una padella antiaderente scaldare un velo di olio, fare delle palline con il composto di patare, compattarle bene, schiacciarle un po' e metterle in padella.
Cuocere bene i rösti facendo dorare i lati e appiattendoli man mano che cuociono.
Servire ben caldi.

Versione Italiana più giù...
Here is my entry for Zorra's new event: Onion Day.
This couldn't be considered a recipe: it's too simple! :o)
This is an easy way to cook onions and the one I prefer. Baked onions remember me the childhood and the warm kitchen where my family stay together.
I've used wite onions that are more sweet than the yellow ones.
Milky Baked Onions
4 white onions
Peel the onions and cut them in half. Place the onions, cut side up, in a baking pan toghether with the bay leaf.
1 bay leaf
milk
salt, pepper and olive oil.
Add salt anf fresh ground pepper over each onion. Pour enough milk into the pan to cover the bottom of the onions.
Cover with parchment paper and alluminum foil and put in pre-heat oven at 180°C.
After 20 minutes uncover the pan, add a little of oil and let the milk evaporate and make a brown crust.
Italian now!
Come avevo scritto venerdì oggi è l'Onion Day.
Per questa occasione ho preparato un piatto "della memoria" che, per la sua semplicità , non può nemmeno essere considerato una vera e propria ricetta.
Per la sua preparazione ho usato le cipolle bianche che io trovo più dolci e delicate rispetto a quelle gialle.
Cipolle al forno col latte
4 cipolle bianche
Pelare le cipolle e tagliarle a metà .
1 foglia di alloro
Latte
sale, pepe e olio e.v. di oliva
Disporle in una teglia da forno con la parte tagliata in alto. Salarle e peparle.
Versare il latte nella teglia fino a cporire la base delle cipolle.
Coprire la teglia con cartaforno e alluminio.
Fare cuicere 20 minuti in forno a 180°C, poi scoprire, aggiungere un po' di olio e lasciare asciugare il latte in modo che formi una sottile crosta marroncina.


La Caponata è un piatto che ho scoperto solo recentemente e lo trovo delizioso, è anche adatto per essere consumato con questo caldo... a parte la fatica della preparazione!