Oggi non avevo proprio preventivato un "main course" per la cena: in freezer non c'era niente che mi ispirava, il tempo per passare a comprare qualcosa non mi era concesso e, a dire il vero, mi ero già rassegnata all'idea di una misera scatoletta di tonno.
Poi, per fortuna, mi è venuta in mente Susina e la sua raccolta di insalate a cui ho visto partecipare già molti foodblogger.
Combinando i vari rimasugli presenti in frigorifero mi sono immaginata un risultato soddisfacente sia per il palato che per lo spirito: una pietanza svuotafrigo mi mette sempre allegria. Mi sembra di essere una novella MacGyver alle prese con un inconveniente da risolvere senza avere i mezzi giusti per farlo.
La foto è un po' bruttina ma l'ho fatta al volo conluce artificiale e senza alcun preparativo... della serie: "metto sempre in pratica i buoni consigli" :o)
E' con piacere che dedico questa insalata a Susina e alla sua raccolta Salads

Insalata "Di tutto un po'"
x 2 persone
1/2 caspo di Radicchio di Treviso precoce
1 caspo di Indivia Belga
1/2 Mela Granny Smith
1/2 Cipolla rossa
2 uova
a scelta affettato / salmone / caprino / ...
Per condire:
Olio, sale, pepe e senape a piacere
Rassodare le uova seguendo il metodo preferito (io ho usato questo, ma c'è anche questo). Sbucciarle e tagliarle in 4 spicchi.
Lavare le insalate e tagliarle a striscioline. Eliminare il torsolo alla mela e tagliarla a fettine sottili; poi a triangolini.
Mettere insalate e mela in una citola, decorare con gli anelli di cipolla,le uova e l'ingrediente a scelta.
In una ciotola emulsionare gli ingredienti del condimento e servire accompagnando l'insalata con crostini caldi.
Zorra, instancabile organizzatrice di eventi, ha invitato tutti a festeggiare con lei la giornata nazionale della sua patria di origine, la Svizzera, che si ripete ogni primo di Agosto dal 1891.
La festa per i blogger sarà l'occasione di preparare un piatto bianco e rosso o un piatto appartenente alla tradizione svizzera.
Io non volevo mancare a questo evento ma fino ad oggi pomeriggio non avevo ancora trovato niente di adatto, perché pensando ad un piatto bianco e rosso non riuscivo a togliermi dalla testa la caprese. Così ho pensato di realizzare una versione un po' fusion.

Al posto della mozzarella ho usato il Paneer: un formaggio fresco che si fa in casa la cui ricetta appartiene alla cucina tradizionale indiana. Al posto della semplice fetta di pomodoro ho inserito invece una gelatina al pomodoro decisamente meno tradizionale.
Tanti auguri Svizzera! A te dedico questo piccolo antipasto bianco e rosso, con una decorazione verde: l'Italia e la Svizzera sono così vicine!
Caprese Fusion
Per il Paneer:
3l Latte Crudo
60ml Succo di Limone filtrato
Per la Gelatina di Pomodoro:
400g Pelati
2 fogli di Gelatina
Basilico
Sale
Olio e.v. di Oliva
Preparazione del Paneer.
In una pentola capiente versare il latte e portarlo ad ebollizione. Aggiungere il succo di limone e rimescolare velocemente con un cucchiaio affinché questo si distribuisca bene.
Aspettare che il latte torni a bollire: si vedranno dei piccoli fiocchi di latte che iniziano a formarsi. Continuare a mescolare e lasciare sul fuoco fino a quando il latte si sarà completamente separato: i fiocchi di formaggio saranno in sospensione in un liquido semitrasparente e giallino.
Sistemare un telo di lino in uno scolapasta, con un mestolo forato raccogliere i fiocchi di latte e sistemarli nello scolapasta.
Passare il formaggio sotto l'acqua fredda per eliminare il sapore di limone. Chiudere il telo e strizzare il formaggio per fare uscire l'acqua in eccesso. Mettere il fagottino di formaggio tra due piatti con un grosso peso sopra e lasciare riposare 2 ore.
Preparazione della Gelatina.
Passare al passaverdure i pelati e raccogliere il sugo in un tegamino. Metterlo sul fuoco, aggiungere una manciata di foglie di basilico e regolare di sale. Portare ad ebollizione e cuocere 15 minuti.
Nel frattempo ammollare per 10 minuti la gelatina in acqua fredda, far bollire poca acqua e sciogliervi la gelatina.
Rimuovere le foglie di basilico dal sugo e aggiungervi la gelatina sciolta mescolando bene. Versare il pomodoro in una teglia di dimensione adeguata in modo da ottenere uno spessore di un centimetro. Porre in frigorifero a rassodare.
Dopo il tempo di riposo tagliare il formaggio a fettine il più possibile regolari, ritagliare anche la gelatina rassodata in forme simili e depositarle sul formaggio.
Porre in frigorfero fino al momento di consumarli. Decorare con una foglia di basilico e un filo di olio.
Se si ascolta quello che dicono le riviste o la TV noi dovremmo mangiare tutto per garantire l'apporto di nutrienti ma, contemporaneamente, non dovremmo mangiare nulla perchè questo, quello e quell'altro alimento potrebbero essere dannosi.
Una delle regole alimentari che mi ripeto più spesso quando cucino è di limitare l'assunzione di proteine animali sostituendole con quelle vegetali, evitando così anche i dannosi grassi animali.
Devo ammettere che per me, cresciuta nel regno dei tortellini della mortadella e della carne di maiale in generale, cucinare senza proteine animali risulta complicato.
Però grazie al caldo che sta arrivando e all'aver trovato una bella cipollina rossa è stato abbastanza semplice pensare e preparare questa insalata proteica totalmente vegetariana.
Insalata Proteica con Cipolla Rossa
Fagioli Borlotti
Ceci
Cipolla Rossa
Peperone giallo
Prezzemolo
Aglio
Alloro
Sale e Olio e.v. di Oliva
La sera prima, o la mattina presto, mettere in ammollo i legumi in due ciotole separate.
Lessare i fagioli in acqua non salata. Lessare i ceci allo stesso modo ma aggiungendo all'acqua uno spicchio d'aglio e una foglia di alloro.
Arrostire il peperone e togliergli la buccia e i semi.
Riunire i legumi in una ciotola, unire il peperone spellato e tagliato a dadini, il prezzemolo e una parte della cipolla tritata.
Condire con sale e olio. Decorare con rondelle di cipolla.
Note:
Preferire i legumi da cuocere ma, in mancanza di tempo, ricorrere a quelli in scatola... i miei borlotti purtroppo erano così.
Togliere la buccia anche ai ceci... io li preferisco sbucciati ma non ho un metodo pratico e veloce. Per caso qualcuno conosce un metodo efficiente?