Settembre si è rivelato un mese molto impegnativo: la ripresa di tutte le attività dopo le ferie non mi lascia tempo libero. Ieri invece era una serata fortunata: non avevo nessun impegno ed ero libera di decidere cosa fare.
Da questo link apprendo che è il periodo di un evento quasi imperdibile e così, senza telefonare, mi metto in marcia verso Madonna Boschi.

Madonna Boschi è un piccolissimo paese a pochi chilometri da Ferrara e, come recita il cartello, è la patria della Salama da Sugo, prodotto tipicissimo di tutta la provincia ferrarese.
La salamina, questo è il nome affettuoso usato di solito, è un parente stretto del cotechino ma è molto più saporita. Ciò che rende particolare la salamina è la sua consistenza poichè, una volta cotta, il contenuto si raccoglie con un cucchiaio proprio come se fosse un ragù, cioè un "sugo". Questo sugo si sposa benissimo con un ottimo purè di patate.
Particolare è anche il metodo di cottura della salamina che deve essere appesa ad un cucchiaio posto sopra una pentola di acqua affinché la salama sia immersa ma non tocchi le pareti o il fondo del tegame.
Unica controindicazione della salamina sono le calorie e la ricchezza di grassi. I racconti di notti insonni dovute alla difficile digestione della salama sono diffusissimi!
![]() | ![]() |
Purtroppo per me, una volta arrivata a Madonna Boschi e avere trovato il paesino agghindato a festa, ho avuto una grandissima delusione: la festa era chiusa! Infatti, nonostante sul sito fosse indicato un periodo di 15 giorni, la festa è aperta solo da giovedì a domenica.
I prossimi giorni non avrò tempo... dovrò rimandare all'anno prossimo l'incontro con la Salama da Sugo.
4 Commenti
sigh
RispondiEliminasai che non l'ho mai mangiata la salama da sugo??? dovrò sopperire a questa mancanza
E' buonissima... ma non devi soffrire di difficoltà digestive altrimenti è un problema :o)
RispondiEliminaAndiamo insieme l'anno prossimo?
Io di questo appuntamento non me ne dimentico!!!
Lo so che è tamugna: io mi metto a dieta da ora così ho l'alibi per mangiarmene una intera! :o)
RispondiEliminamadonna boschi si contende da sempre l' origine della salma da sugo con un altro paese del ferrarese, Portomaggiore..
RispondiEliminaad ogni modo per chi volesse assaggiarla, dal 19 al 23 settembre c'è l' Antica fiera di Portomaggiore, ad ogni angolo del paese la troverete, nei panini o servita con purè e pane rigorosamente ferrarese (la coppia)