Un post lampo per una ricetta che, probabilmente, non presenta nessuna novità .
Il blog è il mio diario delle ricette, senza fare distinzioni: le ricette "speciali", i test, i fallimenti e anche le ricette banali di tutti i giorni. Proprio come questa parmigiana senza frittura.
4 Melanzane viola (globose)
2 Mozzarelle
300g circa di Passata di Pomodoro
Foglie di Basilico
Grana grattugiato
Aglio
Olio e Sale
Lavare e spuntale le melanzane. Tagliarle a fettine tonde spesse 4 millimetri. Cuocerle in padella antiaderente, un po' alla volta senza sovrapporle. Opzionale l'utilizzo di pochissimo olio per ungere la padella.
Rosolare in un tegamino uno spicchio d'aglio in poco olio, aggiungere la passata di pomodoro, regolare di sale e lasciare insaporire, poi eliminare l'aglio e togliere dal fuoco.
Tagliare la mozzarella a cubetti.
In una teglia 20x25cm mettere sul fondo un po' di passata e un filo d'olio. Fare un primo strato di melanzane, cospargerle di sale e distribuirvi sopre qualche cucchiaio di passata, un po' di mozzarella, il grana e qualche foglia di basilico spezzettata. Ricoprire con un altro strato di melanzane continuando ad alternare melanzane e condimento fino a terminare gli ingredienti. L'ultimo strato deve essere di condimento.
Coprire la teglia con un foglio di alluminio e mettere in forno a 180°C.
Cuocere coperto fino a quando si vedrà che i liquidi rilasciati dagli ingredienti sono in ebollizione, quindi scoprire e cuocere fino a doratura, facendo asciugare quasi tutta la parte liquida.
Ad ognuno il suo lavoro!
Io ho prepato i peperoncini ripieni di tonno...
...mio marito ha tinteggiao la sala... e i peperoncini saranno il suo premio!!!
La ricetta dei peperoncini è sempre fatta un po' ad occhio si trova qui.
Io ho prepato i peperoncini ripieni di tonno...
...mio marito ha tinteggiao la sala... e i peperoncini saranno il suo premio!!!
La ricetta dei peperoncini è sempre fatta un po' ad occhio si trova qui.
" ... io vado al mare, voi che fate?"

Per me quest'anno le vacanze sono durate abbastanza: 15 giorni di sole e mare.
Ma è ora di tornare al lavoro, di salutare il mare e di dargli appuntamento (forse) al prossimo anno.
vengono
ogni tanto si fermano
e quando si fermano
sono nere come il corvo
sembra che ti guardano con malocchio
Certe volte sono bianche
e corrono
e prendono la forma dell’airone
o della pecora
o di qualche altra bestia
ma questo lo vedono meglio i bambini
che giocano a corrergli dietro per tanti metri
Il blog non va in ferie quest'anno, ma per un po' non si dedicherà unicamente al cibo, lasciando spazio ad alcune immagini di questa estate.
Molti si lamentano che l'estate se ne sia andata... e forse c'è un motivo: in questi ultimi giorni ho lavorato in silenzio per poter pubblicare l'aggiornamento dei nuovi FoodBlog Italiani!!!
I nuovi arrivi sono tantissimi e ringrazio tutti i FoodBlogger che mi hanno scritto per segnalare il loro Blog.
Nella lista complessiva sono ancora evidenziati i blog risalenti al precedente aggiornamento.
N.B.: ricordo che questo è un elenco di blog che ho recentemente trovato in rete,
non sono tutti i blog che ho "collezionato". La lista completa
si trova in questo post: Lista FoodBlog Italiani
A
A Mouse On The Table
About web, food & tv
Ackyart
Aglio Olio & Peperoncino
All around the food
Andante con gusto
Angioletto che Cucina
anna is cooking
Arancia e Cioccolato
Arrosti domiciliari
Aurora e il suo mondo
B
B per Biscotto
Basta un soffio di vento e...
Briciole di cannella
Briciole di cioccolato
Burro e Alici
Burro e Miele
C
caffé col cioccolato
Candyfloss
Cappuccino&Cornetto
Carta da Musica
Cenerentola in Cucina
chez munìta
Chicca Pensa Dolce!
Chicche di Kika
Cibus Blog
Cioccogala
cioccolato d' estate
Coccole
Come una volta
Con la mano fuori dal finestrino...
Contorno Cotto in Forno
Cookin' It
Cooking me softly
Cooking Movies
Cooking Planner
cucina di cotto e spazzolato
CucinaInMusica
cucina svedese per italiani
Cucinamenti
Cucinando e assaggiando...
Prezzemolino
Cucino (solo) per gli ospiti
cucinopertescemo
cuocicucidici
Cupcakes
D
Dall' Urss con amore
diariodicucina
Diario di un goloso
17modi di mangiare il mango
DiDi the Geek's
Dolce Emporio
Dolce passa tempo
Dolce&Salato di Zia Dada
Dolci Gusti
due chiacchere insieme in cucina
E
(m)E-Food
Enologicamente
F
Farina del mio sacco...
Fatto & Gustato
Food Lab
forni e fornelli
fusillialtegamino
G
Greta's corner
Guanto da forno
H
Home Hand Made
How did I get here?
I
I Sapori di Romagna
Il Blog di Norma Carpignano
il castello delle padelle incrociate
il colore della curcuma
Il giardino degli aromi
Il Piacere del Palato
Il Posto Segreto
Ilaria va fuori
il ricettario di cinzia
Impara l'arte e mettila in tavola
In Cucina con l'Ostessa
In cucina con Roberta
Iulia Lampone
J
Japan the Wonderland
K
Kucina di Kiara
L
La Apple Pie di Mary Pie
La caffettiera rosa
La celiaca pasticciona...
La cocotte bleue
La cucina di Irina
La cucina di Paola Brunetti
La cucina di zia Simonetta
La cucina ghiotta
La Cuisine de Liz
La Cuoca Silente
La cuochina sopraffina, ricette di cucina
La dolce rosa di monte
la fame vien mangiando...
La Massaia Canterina
La Melannurca
La mia cucina in India
La Mucca dietro la staccionata
la pera volpina
La piccola pasticceraia..
La renna in cucina
La Sardina
La Scimmia Cruda
La Tartaruga in Cucina
La vita di Giuli
La zucca capricciosa
la zucca mezza piena
L'amaranto e il melograno
L'antica pasticceria
L'arzdouréina
Le leccornie di Danita
Le ricette della Zu
Le ricette dell'Amore Vero
Le ricette di Elisina
Le ricette di Mimì
le tenere dolcezze di resy
Lela in cucina,tutti possono cucinare
Lilly in the kitchen
Little Kitchen World
M
Ma Petite Boulangerie
Manine in pasta
Marcella in cucina
Menta Piperita and Co.
mimangiolallergia
Mirtillo Blu
Mister Bonfi
molly in cucina!
mon petit bistrot..
Muffins 4 all
Milly's Cook
Myszki in cucina
N
Napoli Centrale Torino Porta Nuova
nella tana di tabita
Nella vita passata ero un pomodoro
non tollero il lattosio!
O
Originalitaly
P
Pampelmuse
Panza & Presenza
parole eventi
passioni e cucina
pasticci gourmet
PastiCCiando S'imPara
Peccati di Dolcezze
Pentaxbat
Pentole e allegria
Per dare gusto alla vita!
Prendiamoli per la gola
Primo Piatto Quasi Fatto
Profumi&Sapori
Q
qb
Q.C.ne
Quinto Peccato Capitale: Gola
R
Red Velvet
Ricettario di sapori indelebili.
Rose di Burro
S
S.o.S Torta - In Cucina con Cey
Salamander's kitchen
Salsapariglia
Sandrablog
Sapori e Ricette
sapori per single
Sciroppo di mirtilli e piccoli equilibri
Sdaura Moderna
Soffici Sogni Incantati
T
Tè e briciole
Testa di zucchero
The Blueberry Muffin
The Happy Whisk
Torte & Design
Travel to Taste
Tutto a occhio
U
Un pò di briciole in cucina
una stella tra i fornelli
V
Valevanilla
Vero in cucina...!
Vissi d'arte... e di cucina
vivere in cucina
Z
Zenzero e caffè
Zibaldone culinario
Zucchero al velo
Zucchetta Delica
N.B.: ricordo che questo è un elenco di blog che ho recentemente trovato in rete,
non sono tutti i blog che ho "collezionato". La lista completa
si trova in questo post: Lista FoodBlog Italiani
E' da un po' che non scrivo sul blog, ho trascurato molto anche i commenti, ma questo inizio d'estate è stato un po' denso di attività controbilanciate da momenti di relax. In tutto questo però ho limitato la cucina solo al necessario per la sopravvivenza, scoraggiata soprattutto dal caldo.
Ne ho aprofittato per svuotare il freezer e sbrinarlo, attività non molto gradevole... però non era più rimandabile: il ghiaccio aveva preso possesso di molte parti utili, tanto da non permettere l'alloggiamento della ciotola della gelatiera, proprio ora che il web è ricchissimo di ricette invitanti da provare.
Oggi ad esempio sto preparando una versione base di gelato, il Philadelphia-style ice cream, ricetta tratta da questo post di Annie.
Visto che non ho cucinato quasi nulla, cosa ho fatto in questo tempo? Ecco qui un breve riassunto...
Ho ammirato le fioriture del nostro terrazzo...

..ho portato Tosca in vacanza in montagna...


...dove abbiamo osservato un po' di natura...

...oziato...

...assaggiato delizie locali nei posti che raggiungevamo, ad esempio la Polenta con salsiccia, funghi e Toséla...

...e una ottima torta di Albicocche presso il Rifugio Lozen...

Tornata a casa mi sono dedicata al taglio e cucito per realizzare la Abby Tote...

... una borsa molto capiente e doube-face...

... alla quale ho abbinato una piccola bustina che con un laccio si attacca ad uno dei manici...

... per poter contenere alcune piccole cose che altrimenti si disperderebbero per la borsa.

La stoffa è di Ikea, tranne l'interno della bustina che è un avanzo di una gonna, realizzata per me da mia mamma all'inizio degli anni '80 :o)
Ne ho aprofittato per svuotare il freezer e sbrinarlo, attività non molto gradevole... però non era più rimandabile: il ghiaccio aveva preso possesso di molte parti utili, tanto da non permettere l'alloggiamento della ciotola della gelatiera, proprio ora che il web è ricchissimo di ricette invitanti da provare.
Oggi ad esempio sto preparando una versione base di gelato, il Philadelphia-style ice cream, ricetta tratta da questo post di Annie.
Visto che non ho cucinato quasi nulla, cosa ho fatto in questo tempo? Ecco qui un breve riassunto...
Ho ammirato le fioriture del nostro terrazzo...
..ho portato Tosca in vacanza in montagna...
...dove abbiamo osservato un po' di natura...
...oziato...
...assaggiato delizie locali nei posti che raggiungevamo, ad esempio la Polenta con salsiccia, funghi e Toséla...
...e una ottima torta di Albicocche presso il Rifugio Lozen...
Tornata a casa mi sono dedicata al taglio e cucito per realizzare la Abby Tote...
... una borsa molto capiente e doube-face...
... alla quale ho abbinato una piccola bustina che con un laccio si attacca ad uno dei manici...
... per poter contenere alcune piccole cose che altrimenti si disperderebbero per la borsa.
La stoffa è di Ikea, tranne l'interno della bustina che è un avanzo di una gonna, realizzata per me da mia mamma all'inizio degli anni '80 :o)
Il forno sta per entrare nel suo letargo estivo, ma io sono ancora alle prese con varie farine, cereali e legumi da salvare prima dell'attacco delle antipatiche farfalline.
Un pacchetto di farina bramata per polenta è rimasto inutilizzato a causa di un acquisto sbagliato. L'idea di un piatto fumante di polenta è stata subito scartata! Meglio accendere il forno e realizzare dei biscottini!
La farina non è quella adatta per biscotti e così per il secondo impasto ho macinato la farina necessaria... a mano!
Nel primo impasto avevo usato la farina così come era... devo ammettere che i granelli grossi non sono piacevolissimi da mangiare, ma sono sopportabili :o)
300g Farina bianca
200g Farina gialla
200g Zucchero + 3 cucchiai per lo spolvero
100g Burro
2 Uova
3 cucchiai di Uvetta
1/2 bustina di Lievito per Dolci
1 Arancia (o 1 Limone)
Latte q.b.
1 pizzico di Sale
In una ciotola mettere le farine e mescolarle conlo zucchero, il lievito e il sale. Fare una buca nel centro e mettere le uova, il burro morbido a pezzetti, il succo e la scorza grattugiata dell'agrume scelto e l'uvetta.
Impastare velocemente, unendo eventualmente poco latte se l'impasto fosse troppo secco.
Con la pasta formare tre palle, schiacciarle per ottenere dei dischi e metterli in frigorifero per 30 minuti.
Scaldare il forno a 160-170°C.
Estrarre il primo disco dal frigorifero, stenderlo ad uno spessore di 3-4mm, splverarlo con parte dello zucchero e passarvi sopra il mattarello per farlo aderire. Ritagliare i biscotti con una formina o la rotella tagliapasta, disporli lievemente distanziati su una teglia e cuocerli fino a quando il bordo inizierà a colorire (10-15 minuti).
Ripetere con gli altri dischi fino ad esaurimento della pasta.
Sono cinque anni che questa ricetta è piazzata ai primi posti nella mia lista dei desideri. Tutti gli anni, al ritorno delle fragole, andavo a consultare la pagina del blog di Sylvie per ammirare le splendide foto. Ma per un motivo o per l'altro ho sempre rinunciato.
Il motivo principale penso sia la difficoltà che ho con la cottura delle basi simil-biscotto. Ogni volta che penso ad un biscotto per un rotolo o un tronchetto natalizio mi scoraggio. Con il forno a gas, infatti, non riesco a cuocerli bene: il fondo si cuoce troppo mentre la superficie rimane cruda. E la "tecnica" della frittata applicata al biscotto non funziona tanto bene, perché si sgonfia.
La bellezza sono quasi riuscita a riprodurla, la pasta génoise si è un po' afflosciata con il capovolgimento, ma non troppo. Mi ha un po' deluso la crema: troppo burro crudo per i miei gusti. Ma chi l'ha assaggiato lo ha trovato buonissimo e delicato!
400g Latte
200g Zucchero
2 uova + 1 rosso
60g Maizena
200g Burro
Preparare prima la crema, poiché deve raffreddarsi.
Bollire il latte con la metà dello zucchero. Sbattere le uova con lo zucchero, poi aggiungere la maizena e quindi il latte. Rimettere sul fuoco e fare addensare.
Fuori dal fuoco aggiungere la metà del burro, lasciare raffreddare e poi metere in frigorifero.
3 Uova
100g Zucchero
100g Farina
In una ciotola di acciaio montare a lungo le uova con lo zucchero fino a quando sono ben gonfie. In un pentolino in cui si possa incastrare il fondo della ciotola, portare ad ebollizione dell'acqua e poi spegnere il fuoco.
Sempre continuando a montare portare la ciotola sulla pentola: il fondo della ciotola non deve toccare l'acqua.
Montare fino a quando la temperatura delle uova raggiungerà i 40°C, togliere la ciotola dal bagnomaria e continuare a montare fino a quando la montata sarà triplicata di volume. Aggiungere con delicatezza la farina setacciata.
Stendere il composto in una teglia (35x25cm circa) rivestita di cartaforno. Cuocere in forno a 180°C per 10-12 minuti: la pasta non si deve colorare, altrimenti si seccherà . Staccare delicatamente la pasta ancora calda dalla carta e appoggiarla su uno strofinaccio da cucina.
100g Acqua
125g Zucchero
25g Liquore ai Lamponi (in questo dolce: succo di fragole marinate con limone e zucchero)
Bollire l'acqua con lo zucchero. Lasciare intiepidire poi unire il liquore.
400g Fragole
400g Lamponi (*)
250g Pasta di mandorle rosa
Estrarre la crema mousseline e la metà rimanente del burro dal frigorifero, farli rinvenire a temperatura ambiente per 30-40 minuti. Aggiungere il burro a pezzetti alla crema e montare fino a quando il composto sarà gonfio e chiaro.
Tagliare un pezzo di pasta génoise appena più grande della forma che si utilizzerà (ad es per il dolce in foto è servto un quadrato 20x20cm) ed un altro pezzo un po' più piccolo. Mettere la pasta sul vassoio di portata e premervi sopra la forma. Bagnare la pasta con la bagna reparata. Disporre eventualmente un pezzo di acetato contro il bordo della forma per facilitare l'estrazione della forma.
Tagliare a metà le fragole e disporle lungo il bordo del dolce con la parte tagliata verso l'esterno.
Versare la metà , o poco più, della crema nella forma premendo bene attorno alle fragole per far sì che la crema riempa tutte le fessure.
Sulla crema versare i lamponi. Coprire con un altro po' di crema e poi con la restante pasta imbevuta di bagna. Spalmare la crema in uno strato sottile sulla pasta e nelle fessure ai bordi.
Stendere il marzapane, appoggiarlo sulla forma e ritagliarlo premendo con un mattarello. Decorare a piacere.
Far riposare in frigorifero per almeno 6 ore prima di servire.