Buon 2013!!!! Inizio l'anno con una delle mie categorie di ricette favorite: i lievitati!
Un pane semplice e abbastanza veloce, ma molto molto carino... non sembra una acconciatura con chignon? :o)
La ricetta arriva dal libricino "Pane fatto in casa", che trovai allegato ad un vecchio numero di Sale&Pepe. Mi sono limitata a sostituire un po' della farina bianca con farina di farro.
550g Farina 0
150g Farina di Farro
450g Acqua a temperatura ambiente
25g Burro freddo
15g Lievito di Birra
2 cucchiaini Sale
1 cucchiaino Miele
1 Uovo per pennellare
In una ciotola unire la due farine e versare al centro il burro tagliato a dadini. Con la punta delle dita sfregare insieme burro e farina fino a quando il burro verrà incorporato nella farina formando delle briciole.
In un bicchiere sciogliere lievito e miele con un po' dell'acqua prevista, versare il composto al centro della farina e iniziare ad impastare. Unire quindi quasi tutta l'acuqa e il sale ed impastare: se l'impasto risulta troppo asciutto unire l'acqua rimanente.
Trasferire l'impasto sulla spianatoia infarinata e lavorarlo energicamente per qualche minuto, fino a quando risulterà elastico e liscio.
Ungere leggermente la ciotola con burro e mettervi la palla di impasto, coprire con pellicola, sigillando bene, e mettere a lievitare dentro un mobiletto della cucina per 90-120 minuti: dovrà raddoppiare.
Trasferire nuovamente l'impasto sulla spianatoia e appiattirlo, tagliare un terzo della pasta e lavorare entrambe le parti per formare due palle. Disporre la parte più grande sulla teglia di cottura ricoperta di cartaforno, coprire la pasta a campana con una ciotola. Sulla spianatoia coprire a campana l'altra parte di pasta e fare lievitare circa 45 minuti o finché raddoppiano di volume.
Appiattire leggermente entrambe le parti di pasta, poi sollevare delicatamente la parte più piccola e sovrapporla alla grande. Con pollice indice e medio uniti (come quando si prende un pizzico di sale :o) ) premere al centro delle due forme fino a toccare la teglia, al fine di ancorare le due parti.
Coprire a campana con una ciotola grande e lasciare riposare per 10 minuti, mentre si scalda il forno a 220°C.
Pennellare quindi il pane con l'uovo sbattuto e fare delle incisioni su entrambe le parti di pasta, come per marcare degli spicchi.
Mettere in forno e cuocere 15 minuti, poi abbassare la temperatura a 190°C per 25-30 minuti circa. Togliere dal forno e mettere a raffreddare su una griglia.
6 Commenti
Anche a me piace inziare l'anno con il pane fatto in casa e ci sono riuscita con il Capodanno che profumava di pane appena sfornato.
RispondiEliminaIl tuo pane è bellissimo e mi piacerebbe provare a prapararlo anche perchè non richiede l'uso della pasta madre.
Buon 2013!
Claudette
@Claudette... Pane a capodanno pane tutto l'anno!! Hai iniziato davvero bene, provare questo pane sarà una passeggiata! :)
EliminaSì....sembra proprio quello!!!
RispondiEliminaIl primo pane, come si suol dire è "benedetto", quindi evviva....bisogna moltiplicare...come minimo!!!!;))))
Molti saluti liguri e focacciosi!!!!
Fabiana
@Fabiana... Non sapevo che il primo pane fosse benedetto, spero sia di buon auspicio per un anno "panoso"!!! Apprezzo mooolto i tuoi saluti liguri, mi fanno pensare alla focaccia di recco, che vorrei rifare a breve :)
EliminaCiao!
Mi hai fatto venire voglia di provare subito la tua ricettina, semplice semplice e di grande effetto.
RispondiEliminaGrazie per la dritta e l'ispirazione delle sue parti sovrapposte ;)
@Luca B. ... La forma di questo pane è quasi irresistibile: tutte le volte che sfogliavo il libro, lo vedevo lì nella sua foto che mi invitava a provarlo :o) ciao!
RispondiElimina