Lavorare in cucina in questa stagione è molto faticoso, ma è bello avere persone a cena e così anche il caldo non mi ferma. Il menu lo scelgo prediligendo cibi freddi, da preparare in anticipo, oppure organizzo una grigliata con cibi cotti tutti al momento.
In qualsiasi caso non può mancare il dolce! Perfetti dei dolci in bicchiere che non richiedono cottura... biscotti + crema al formaggio: come direbbero gli anglosassoni "No Bake Cheesecake".
Mi è servito un po' di tempo ma finalmente ho iniziato a cucinare i piatti che stanno in cima alla "ToDoList" che mi ero fatta prima delle vacanze.
Il primo che ho realizzato penso sia il più goloso e ipercalorico in lista: i Peanut Butter Cheesecake Brownies di Cookie Baker Lynn son davvero una coccola adatta a questo periodo autunnale.
Li consiglio per un ritrovo tra amici in una giornata grigia e fredda...
Ricetta tratta dal blog Cookie Baker Lynn
225g Cioccolato amaro, tritato
120g Burro a pezzetti
120g Zucchero
2 Uova Grandi
1 bustina Vanillina
70g Farina
1 pizzico di Sale
250g formaggio cremoso (Philadephia)
100g Burro di Noccioline cremoso
1 bustina Vanillina
120g Zucchero
2 Uova grandi
2 cucchiai Farina
70g Cioccolato amaro, tritato
Per la base:
Sciogliere a bagnomaria o nel forno a microonde il cioccolato con il burro. Mescolare e lasciare intiepidire.
Montare le uova con lo zucchero e l'aroma di vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere il cioccolaro fuso, poi, sempre continuando a montare, aggiungere la farina e il sale. Distribuire il composo in una tortiera 30x20cm. rivestita di carta forno.
Per lo strato al formaggio:
Scioglere il cioccolato nel microonde e lasciare raffreddare.
In una ciotola montare il formaggio con il burro di noccioline e l'aroma di vaniglia. Aggiungere gradualmente lo zucchero continuando a frullare. Aggiungere le uova una alla volta e poi la farina.
Prendere un terzo della crema di formaggio e mettere da parte. Versare la rimanente crema sulla base.
Alla crema rimasta aggiungere il cioccolato fuso e disporla sull'altra crema utilizzando uno stecchino per creare dei motivi, o semplicemente per marmorizzarla.
Cuocere in forno caldo, a 160-180°C fino a quando i bordi saranno gonfi e il centro ben fermo. Lasciare raffreddare la torta nello stampo, coprire con pellicola trasparente e porre in frigo per circa 1 ora prima di tagliarla a quadretti.

Finalmente sono riuscita a realizzare il cheescake di Silvie.
Il risultato estetico purtroppo non è lo stesso; i motivi sono la mia inesperienza in fatto di decorazioni e il fatto che la superficie del mio cheesecake non è rimasto bianco come il suo ma ha assunto un color caramello irregolare.
Per cercare di rimediare ho così ricoperto la torta con briciole di pasta ricavate da una eccedenza della "base".

Cheesecake alle Pere Caramellate
Per la base:
100g farina bianca
80g Farina Integrale
80g Zucchero
50g Burro
175g Miele
100g Latte
1 cucchiaino di spezie miste (tanta cannella, poca noce moscata, zenzero in polvere, pizzico di cumino)
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 uovo
Per le Pere Caramellate:
3 Pere
100g Zucchero
1 bicchierino di Brandy
Per il CheeseCake:
500g Ricotta
100g Zucchero
3 uova
Per la decorazione:
3 pere
In una ciotola mescolare le farine, il bicarbonato e le spezie. In un tegame unire lo zucchero il miele, il burro e il latte; mettere sul fuoco e fare fondere gli ingredienti. Fare intiepidire e aggiungere l'uovo sbattendo il composto con una frusta.
Unire il composto liquido a quello secco, mescolare velocemente e poco; versare poi in uno stampo a cerniera imburrato; sul fondo è meglio sistemare un cerchio di cartaforno.
Cuocere in forno a 170°C per circa 30 minuti.
Lascuare raffreddare e tagliare una fetta, in orizzontale di circa 1 cm, dalla cima della torta.
In una padella antiaderente sciogliere la metà dello zucchero fino a quando assume un colore ambrato, aggiungere le pere tagliate a dadini e poi il restante zucchero. Sfumare con il brandy e lasciare cuocere 10 minuti. Scolare le pere dal liquido e conservarlo.
Lavorare la ricotta rendendola liscia, aggiungere quindi lo zucchero e lo sciroppo delle pere amalgamandoli bene. Infine aggiungere le uova.
Versare sulla base di pasta le pere caramellate e ricoprire con il composto di ricotta. Cuocere in forno a 160°C per circa 1 ora, lasciare rafreddare il dolce e raffreddare in firgorifero per almeno 24 ore.
Per la decorazione tagliare a fettine sottili le pere, disporle su una teglia ricoperta di cartaforno, spolverarle di zucchero e passarle in forno a 200°C fino a farle dorare.
Tagliare dal disco di pasta 4 o 6 retangoli alti come il bordo del dolce e farli aderire appoggindo la parte liscia della pasta al cheesecake. Sbriciolare il resto della pasta, ma non la crosta, e ricoprire la superficie della torta. Completare il bordo della torta disponendo le fettina di pere leggermente sovrapposte.


Una delle definizioni che si potrebbe dare alla mia cucina è quella di "fare di necessità virtù". Molto spesso mi trovo a dover utilizzare qualche ingrediente ritrovato in frigorifero o nella dispensa, oppure che mi hanno regalato.
Nel caso di questa ricetta il fattore scatenante è stato il ritrovamento di ben TRE lattina di latte condensato nella dispensa.

La base di questo cheesecake è una rielaborazione un po' light di una ricetta classica. L'autrice è una mia amica-ex-collega che ha dovuto adattare la torta alla figlia che non sopporta panna e mascarpone.
Il risultato è una base lievemente asprigna che si sposa molto bene con coperture alla frutta. Io ho cercato di abbinare la semplicità (confettura) al barocco (banane caramellate).
Cheesecake Banana Lampone
Per la base:
150g Biscotti (Digestive)
80g Burro Fuso
250g Ricotta
250g Yogurt Greco
120g Zucchero
3 Uova
Essenza di VanigliaPer la copertura:
30g Burro
Nel robot da cucina polverizzare i biscotti, mescolarli con il burro fuso ed amalgamali molto bene. Con questo composto creare un guscio, come per una crostata, in uno stampo a cerniera ricoperto di cartaforno. Porlo in frigorifero per circa 30 min.
2 Banane
3 Cucchiai di Zucchero
100ml di Brandy
Confettura di Lamponi
Nel frattempo preparare in ripieno. Passare la ricotta al setaccio, unirla allo yogurt. Montare le uova intere con lo zucchero, unire delicatamente i formaggi e un cucchiaino di essenza di vaniglia.
Versare il composto di uova e formaggi nel guscio di biscotti, cuocere in forno a 170°C per 40-45 minuti. A metà cottura, per evitare che la superficie colorisca troppo, coprire lo stampo con un foglio di cartaforno. Estrarre dal forno, lasciare raffreddare nello stampo e porre il tutto in frigorifero.
Banane caramellate:
Sbucciare e affettare le banane in dischi di 1 cm di spessore. In una padella fondere il burro e adagiarvi le banane in un solo strato. Cuocere 1 minuto per parte, aggiungere il brandy e fiammeggiare.
In un altro padellino caramellare lo zucchero con un cucchiaio di acuqa. Quando lo zucchero è caramellato, aggiungere con molta attenzione altri 2 o 3 cucchiai di acqua per ottenere un caramello liquido. Versarlo nella padella dove stanno cuocendo le banane e lasciare restringere girando una volta sola le fettine di banana. Lasciare poi raffreddare.
Estrarre il cheesecake dal frigo e dalla tortiera. Decorare la superficie a spicchi, alternando banane e confettura di lamponi, in modo tale da poter tagliare delle fettine "bigusto".